Skillbook Logo
foto profilo

Skill Factory

Categoria: Home


Skillbook JLMS: La rivoluzione 3.0 nel settore della FORMAZIONE e del JOB PLACEMENT

Gino Visciano | Skill Factory - 05/07/2015 17:27:56 | in Home

SKILLBOOK è un JLMS 3.0 (Job Learning Management System 3.0), semplice da usare, nato per favorire le relazioni tra i principali STAKEHOLDERS che operano nel mondo dell’Istruzione, della Formazione e del JOB PLACEMENT e gli utenti che devono costruire o migliorare la propria carriera professionale oppure sono in cerca di un lavoro.

Per accedere al sistema basta collegarsi all'indirizzo www.skillbook.it, la registrazione è gratuita ed offre l'opportunità di gestire il proprio Diario Professionale, di essere sempre informati sulle novità del mondo della formazione e del lavoro, di prenotare gli eventi di formazione programmati in modalità FAD oppure in Presenza, di conoscere la ricca offerta formativa e di candidarsi alle offerte di lavoro pubblicate.

La cosa interessante è che le competenze acquisite durante un percorso di formazione oppure durante una esperienza di lavoro, potranno essere certificate ed aggiunte automaticamente alla propria Skill Card elettronica.

SKILLBOOK è un progetto finanaziato completamente della Skill Factory, per svilupparlo ci sono voluti 5 anni. La piattaforma è Microsoft .NET, linguaggio C#, la potenzialità è che può ricevere qualunque tipo di aggiornamento richiesto dal marcato per migliorarne le caratteristiche, vediamo nel dettaglio i servizi disponibili sul sistema:

BLOG
Sul Blog i Partners di SKILLBOOK possono pubblicare informazioni utili all’orientamento scolastico e universitario e le novità del mondo della formazione e del lavoro. Tutte le informazioni pubblicate sono organizzate per categorie e possono essere visualizzate da tutti utenti, anche se non sono connessi alla piattaforma. A questo servizio possono accedere tutti anche senza registrazione.

PROFILE
PROFILE è un servizio di SKILLS MANAGEMENT SYSTEM che permette agli utenti di gestire in modo veloce ed efficace le proprie competenze ed esperienze di formazione e di lavoro.  Un Diario professionale che permette di organizzare le informazioni sotto forma di SKILL CARD (CURRICULUM VITAE ELETTRONICO PUBBLICO), che può essere condivisa con le aziende che pubblicano offerte di lavoro attraverso il servizio JOB ADS di SKILLBOOK. A questo servizio possono accedere solo gli utenti registrati.

JOB ADDRESS BOOK
JOB ADDRESS BOOK è la RUBRICA ELETTRONICA di SKILLBOOK, questo servizio permette di organizzare le BUSINESS CARD (BIGLIETTI DA VISITA) dei contatti che hanno accettato di collaborare. Attraverso questo servizio è anche possibile scambiare MESSAGGI, e se autorizzati vedere il CV PUBBLICO oppure la SKILL CARD. A questo servizio possono accedere solo gli utenti e le aziende registrati.

SMART CV
Il CURRICULM VITAE (CV) è il documento letto dai JOB RECRUITER per selezionare i profili richiesti, scrivere un buon CV è il primo passo importante per chi cerca un lavoro, un CV per essere efficace deve essere personalizzato per ogni offerta di lavoro.
SMART CV è il servizio di SKILLBOOK che permette di creare fino a 5 CV personalizzati in FORMATO EUROPEO, da allegare alle offerte di lavoro pubblicate dalle aziende attraverso il servizio JOB ADS. A questo servizio possono accedere solo gli utenti registrati.

TRAINING
SKILLBOOK è anche una COMMUNITY LEARNING, dove domanda ed offerta di formazione s’incontrano per favorire la crescita e l‘aggiornamento professionale oppure la specializzazione degli utenti registrati. In questa sezione è possibile cercare e prenotare gli EVENTI DI FORMAZIONE programmati e consultare l’OFFERTA FORMATIVA dei TRAINING PARTNERS. A questo servizio possono accedere tutti anche senza registrazione.

Oltre ad essere un potente MARKETPLACE, SKILLBOOK è anche un sistema FAD che permette il disegno di PROGETTI DI FORMAZIONE, la creazione dei contenuti e dei test di verifica per le attività E-LEARNING e gestione di tutte le attività di formazione erogate sia in PRESENZA che in VIRTUAL CLASS. Alla FAD possono accedere solo gli utenti e le aziende registrati.   

JOB ADS
Per favorire l’attività di JOB PLACEMENT, SKILLBOOK offre il servizio JOB ADS, qui domanda ed offerta di lavoro s’incontrano, favorendo le opportunità d’inserimento nel mondo del lavoro ed aumentando le probabilità di successo delle aziende (JOB PARTNERS) che svolgono attività di ricerca e selezione. Le aziende che pubblicano le offerte di lavoro, possono gestire le candidature, attraverso un pannello di controllo con tutte le funzioni richieste per la gestione del processo di selezione. Gli utenti registrati con un semplice clic possono candidarsi alle offerte e seguire lo stato di avanzamento della candidatura, per capire se c’è interesse da parte dell’azienda al proprio CV.  

 

Share Button

Ricerchiamo Laureati da Formare ed assumere in Aziende IT

Gino Visciano | Skill Factory - 25/06/2015 22:47:25 | in Home

Sei Laureato? Vuoi lavorare nel mondo dell’Information Technology?

Non perdere questa OPPORTUNITA'!!!
La società Skill Factory, in collaborazione con i propri Partners IT, ha avviato un piano di Selezione, Formazione e Stage, per assumere giovani Laureati, anche senza esperienza, come programmatori e sistemisti. Per questa attività sono in partenza a luglio, a Napoli e Salerno, i seguenti percorsi di formazione (GRATUITI), della durata di 15 giorni. Possono partecipare i giovani disoccupati di età compresa tra i 22 e i 32 anni, anche senza esperienza.
Gli interessati devono inviare il CV a selezione@skillfactory.it.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SUL PROFILO CHE TI INTERESSA

Share Button

Skill Factory, grazie alla nuova partnership con l'Associazione S.A.R.A, organizza un percorso di formazione per Operatore Socio Educativo, finanziato dal Forma.Temp

Gino Visciano | Skill Factory - 07/05/2015 15:34:30 | in Home

Skill Factory, grazie alla nuova partnership con l'Associazione S.A.R.A, organizza un percorso di formazione per Operatore Socio Educativo, finanziato dal Forma.Temp.

Il percorso di formazione è gratuito parte il 13 maggio 2015 ed ha una durata di 15 giorni, si svolge a Pontecagnano (SA), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 18:00.

L’Operatore Socio Educativo ha l’obiettivo di suscitare interesse e partecipazione, ha una personalità dinamica e creativa, ha doti di pazienza,disponibilità,autocontrollo e di sensibilità rispetto ai bisogni delle persone, ha buone capacità di comunicazione ma anche di ascolto ed è in grado di favorire le relazioni interpersonali e di gestire gli eventuali conflitti.

Opera  nell’ambito dei diversi servizi socio-culturali e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione e la socializzazione di individui e gruppi. Pertanto progetta e gestisce attività di carattere educativo, ricreativo e culturale, a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con problematiche di diversa natura.

Gli ambiti di intervento fanno riferimento a tre principali aree:

  • area socio–culturale, all’interno di progetti e servizi di carattere culturale, espressivo, comunicativo;
  • area socio–educativa, all’interno di progetti e servizi di carattere educativo, espressivo, ludico;
  • area assistenziale e sanitaria, all’interno di servizi residenziali e semiresidenziali e nell’ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed assistenza.

Per quanto riguarda le competenze tecnico-professionali l’ Operatore Socio Educativo deve sapere:

  • individuare e attivare le risorse dei singoli e dei gruppi;
  • pianificare, programmare e realizzare attività di animazione;
  • utilizzare strumenti per la rilevazione dei bisogni dell’utente;
  • utilizzare in maniera appropriata le tecniche di animazione.

Per informazioni e prenotazioni chiamare al numero 3460061606 oppure inviare una mail a segreteria@skillfactory.it

Share Button

Jobs ACT, meno precarietà, più stabilità per i giovani neoassunti

Gino Visciano | Skill Factory - 03/04/2015 00:57:51 | in Home

Arriva il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio per tutti i neoassunti. Il contratto a tempo indeterminato diventa una sorta di contratto di inserimento, l'impresa ora può assumere per 3 anni un lavoratore senza vincoli di stabilizzazione, superato tale periodo se vuole continuare la collaborazione, è obbligata ad assumerlo a tempo indeterminato.

Le aziende che assumono lavoratori a tempo indeterminato, ogni anno avranno uno sgravio contributivo massimo di ottomila euro. Quindi in tre anni ricevono un contributo di circa ventiquattromila euro.

Con il Jobs Act, il contratto a tempo determinato diventerà più sfavorevole rispetto all'indeterminato, visto che per l'azienda che non assume con contratto indeterminato a tutele crescenti, non spetterà alcun sgravio fiscale sul costo del lavoro.

Per i giovani lavoratori, a parte alcune eccezioni, come ad esempio i Call Center, non ci saranno più contratti atipici, a chiamata, ad intermittenza, a progetto o collaborazione, chi vuole assumere dovrà farlo solo a tempo indeterminato a tutele crescenti o determinato. L’obiettivo è quello di eliminare le collaborazioni coordinate e continuative.

L’articolo 18, valido ancora per i vecchi assunti con contratto a tempo indeterminato, per i nuovi assunti scompare il diritto al reintegro per i licenziamenti di natura economica, mentre resta per quelli discriminatori e per alcune fattispecie di quelli disciplinari.

Share Button

GLI ENTI DI FORMAZIONE DELLA REGIONE CAMPANIA SEGNALANO ANCORA DISSERVIZI PER L'INVIO TELEMATICO DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL BANDO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL TURISMO

Gino Visciano | Skill Factory - 10/03/2015 09:33:43 | in Home

Nonostante i rinvii, sembra che la piattaforma gestita dall'ARLAS per l'invio telematico delle proposte formative per la partecipazione al bando per finanziare i corsi di formazione per gli operatori del turismo, non funzioni ancora correttamente.

Lo dicono i responsabili dei diversi Enti di Formazione della Regione Campania che, lo scorso 4 marzo, hanno provato a collegarsi alla piattaforma informatica www.bandidg01.regione.campania.it per l'invio telematico delle proposte formative.

I disservizi segnalati sono esattamente gli stessi riscontrati lo scorso 09 febbraio, che avevano costretto la giunta Regionale della Campania a sospendere l'invio telematico delle proposte formative a causa delle numerosissime segnalazione ricevute sia telefonicamente, sia via mail.

Gli Enti di formazione sono molto preoccupati perché, la modalità a sportello, prevede che, verificata l’ammissibilità delle proposte, i finanziamenti verranno assegnati fino ad esaurimento fondi, secondo l’ordine cronologico di presentazione, quindi diventano importanti la data e l’ora indicate nella ricevuta elettronica rilasciata dal sistema informatico.

Per capire la possibile causa del problema, abbiamo analizzato gli screenshot inviati da alcuni Enti di Formazione e  abbiamo notato che appare spesso l'errore:
-The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request - (Il server ha rilevato un errore interno o una configurazione errata e non è riuscito a completare la richiesta).

In questo caso l'errore dipende dal protocollo di sicurezza https (Hypertext Transfer Protocol Secure), usato per creare un canale di comunicazione criptato attraverso lo scambio di certificati, in modo da garantire l'identità delle parti e la riservatezza dei dati.

A differenza del protocollo standard https, quello non criptato, che usa la porta 80, l'https usa la porta 443.

Se la porta 443 è bloccata, la connessione a qualsiasi sito https fallirà e il browser restituirà un messaggio di errore del tipo "Connessione sicura non riuscita" o " La pagina non può essere visualizzata"

Gli errori di connessione di questo tipo sono causati in genere dai seguenti motivi:

    1) Il server non è attivo.
    2) La porta specificata non è in ascolto delle connessioni TCP.
    3) Un firewall, server proxy o dispositivo hardware blocca la connessione con il server.
    4) La rete è congestionata.

In questo caso, molto probabilmente, è un problema di congestione della rete, dovuto all'alto numero di utenti che contemporaneamente hanno inviato i documenti.

Share Button
TOP