Skill Factory
Tutte le categorie
Ricerchiamo Laureati da Formare ed assumere in Aziende IT
Gino Visciano |
Skill Factory - 25/06/2015 22:47:25 | in Home
Sei Laureato? Vuoi lavorare nel mondo dell’Information Technology?
Non perdere questa OPPORTUNITA'!!!
La società Skill Factory, in collaborazione con i propri Partners IT, ha avviato un piano di Selezione, Formazione e Stage, per assumere giovani Laureati, anche senza esperienza, come programmatori e sistemisti. Per questa attività sono in partenza a luglio, a Napoli e Salerno, i seguenti percorsi di formazione (GRATUITI), della durata di 15 giorni. Possono partecipare i giovani disoccupati di età compresa tra i 22 e i 32 anni, anche senza esperienza.
Gli interessati devono inviare il CV a selezione@skillfactory.it.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA SUL PROFILO CHE TI INTERESSA
Esperti nella tracciabilità dei prodotti caseari: analisi chimiche, genetiche e microbiologiche
Gino Visciano |
Skill Factory - 16/06/2015 14:41:34 | in Job Placement
La Seconda Università degli Studi di Napoli (Dipartimento di Biologia di Caserta) in collaborazione con "Città della Bufala", organizza un MASTER DI I LIVELLO in “Esperti nella tracciabilità dei prodotti caseari: analisi chimiche, genetiche e microbiologiche”.
Il MASTER di 1500 ore e' diretto a formare laureati con specifiche competenze in campo alimentare per la caratterizzazione dei prodotti caseari di qualità effettuata attraverso analisi chimiche, genetiche, e microbiologiche, secondo le norme vigenti. In ambito caseario l’Italia vanta una gran varietà di prodotti di diversa origine, di cui molti richiedono una maggior conoscenza e valorizzazione.
L’obiettivo formativo del Master è costruire una figura professionale con specifiche competenze in campo alimentare per la caratterizzazione, tracciabilita’ e sicurezza dei prodotti lattiero-caseari di qualità effettuata attraverso analisi chimiche, genetiche, e microbiologiche, secondo le norme vigenti e attraverso nuove tipologie analitiche.
Il comparto rappresenta da sempre in Terra di Lavoro il settore primario per l’economia locale; gli antichi Romani, non a caso, la definivano “Terra Felix”. Proprio per questo motivo, anche alla luce delle nuove disposizioni di Bruxelles sulla nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria), il settore agricolo necessita di una maggiore cooperazione azienda-azienda, di una maggiore integrazione tra mondo accademico e mondo aziendale e di una maggiore terziarizzazione specializzata in qualità, formazione, servizi e ricerca e sviluppo.
Il Master si propone di fare da trade-union tra le potenzialità dell’intero settore lattiero caseario ed il mondo accademico in Terra di Lavoro. Il Master mirerà a formare figure chiave per lo sviluppo agroalimentare locale, quali Food Internal auditor, Food Quality Analist, Customer Scientist, Food Export Manager, R&D Food Project Manager, Food Research ed, inoltre, a fornire basi solide e tecniche ad idee di business innovative di impresa agroalimentare.
In particolare, il Master fornirà anche elementi di Tecnologia casearia quali: attrezzature per la caseificazione, materiali (tipologie di latte e di cagli) e procedure di produzione di formaggi molli e duri, di ricotta e di burro. Tecnologie di preparazione degli yogurt. Igiene e sicurezza in caseificio.
Analisi chimiche e microbiologiche dei punti critici della produzione casearia e delle problematiche legate all’HACCP. Inoltre si forniranno gli elementi di tecniche di analisi innovative della qualita’ microbiologica dei prodotti caseari mediante metodiche genetico-molecolari; analisi genetica del prodotto caseario mediante marcatori genetici per il rilevamento di eventuali frodi e per riconoscere particolari loci polimorfici, caratterizzanti le razze autoctone di interesse, al fine di salvaguardare le risorse genetiche animali italiane e la tipicità dei prodotti caseari nazionali. Infine verranno impartite nozioni di business innovative di impresa agroalimentare ed elementi di Euro-progettazione Comunitaria.
I N F O R M A Z I O N I
Chisura attività di selezione: 31 Agosto 2015
Inizio Master: entro Ottobre 2015
Il Master ha la durata di un totale di 1500 ore (60 crediti) così ripartite:
- MODULO A 320h (3 volte a settimana 2 mesi) Didattica frontale + Laboratorio
- MODULO B 800h (4 mesi) Stage
- MODULO C 380h (1 mese) FAD Didattica Autogestita per elaborazione Project Work e preparazione finale per conseguimento titolo finale
Master a Pagamento
Numero di studenti ammessi
Numero massimo: 25 - Numero minimo:17
Titoli di accesso al corso (diplomi di laurea vecchio ordinamento)
Diplomi di laurea in Scienze Biologiche, Biologia, Scienze Naturali, Chimica, Chimica Industriale, Farmacia, Chimica e Tecnologie
Farmaceutiche, Medicina Veterinaria, Scienze e Tecnologie Agrarie, Biotecnologie, Scienze e Tecnologie Alimentari che sono
equipollenti ai corsi di laurea riportati di sotto
Titoli di accesso al corso (lauree, lauree specialistiche e/o magistrali ex D.M.509/1999 e D.M.270/2004)
LM-61 Scienze della nutrizione Umana, LM-6 Biologia, LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, LM-70 Scienze e tecnologie
Alimentari, 78/S Scienze e tecnologie agroalimentari, 79/S Scienze e tecnologie Agrozootecniche, LM-86 Scienze zootecniche e
tecnologie animali, 77/S Scienze e tecnologie agrarie, 79/S Scienze e tecnologie agrozootecniche, LM-86 Scienze zootecniche e
tecnologie animali, 77/S Scienze e tecnologie agrarie, 77/S Scienze e tecnologie agrarie, LM-69 Scienze e tecnologie agrarie, 62/S
Scienze chimiche, LM-54 Scienze chimiche, 9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, LM-9 Biotecnologie mediche,
veterinarie e farmaceutiche, 7/S Biotecnologie agrarie, LM-7 Biotecnologie agrarie, 8/S Biotecnologie industriali, LM-8
Biotecnologie industriali.
Modalità’ di svolgimento delle selezioni per l'accesso al corso
Colloquio tendente a valutare le conoscenze di base dei candidati, su tematiche di sicurezza, tracciabilità e autenticita’ dei prodotti
lattiero-caseari, nonché pregresse e certificate esperienze nei settori di pertinenza.
Il colloquio si intende superato con un punteggio minimo di 25.
1) Curriculum formativo e professionale fino ad un massimo di 30 punti così ripartiti:
Laurea Specialistica/magistrale: 2 punti
Master universitari: 3 punti per master fino ad un massimo di 9 punti
Corsi di perfezionamento: 1 punto per corso fino ad un massimo di 3 punti
Formazione permanente in ambito manageriale e accreditato ECM:3 punti per corso fino ad un massimo di 6 punti
Funzioni di coordinamento: 1 punto per ogni anno o frazione di anno fino ad un massimo di 8 punti
2) Fino a un massimo di 10 punti per il voto di laurea triennale o titolo equipollente:
Voto di laurea fino a 90/110 0 punti
Voto di laurea da 91 a 100/110 2 punti
Voto di laurea da 101 a 105/110 4 punti
Voto di laurea da 106 a 107/110 5 punti
Voto di laurea di 108/110 6 punti
Voto di laurea di 109/110 7 punti
Voto di laurea di 110/110 8 punti
Voto di laurea di 110 e lode/110 10 punti
I voti di diploma espressi in altre unità saranno riportati a 110.
In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane in età.
In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella
graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito.
Area/e scientifico disciplinari di competenza (Aree CUN) e SSD di riferimento del Master
03 – Scienze chimiche
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI
05 – Scienze biologiche
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/18 - GENETICA
BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE
06 – Scienze mediche
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
07 – Scienze agrarie e veterinarie
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
13 – Scienze economiche e statistiche
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Nominativi Componenti Consiglio Scientifico
- Personale universitario
Prof. Bruna De Felice;
Prof. Roberto Fattorusso;
Prof. Antimo di Maro;
Prof. Angela Chambery;
Prof. Lidia Muscariello,
Prof.Carmine Lubritto,
- Personale extra universitario
Dott.Francesco Netti
Partnership tra Skill Factory e DGS per assumere giovani laureati nelle strutture di Ingegneria e Delivery presenti su tutto il territorio nazionale.
Gino Visciano |
Skill Factory - 11/06/2015 16:28:47 | in Formazione e lavoro
DGS in partnership con Skill Factory avvia un piano di selezione, formazione e stage per assumere giovani Universitari laureati in materie scientifiche.
L’obiettivo è quello di creare entro settembre le seguenti figure professionali:
- Microsoft C# Developer (per inviare cv clicca qui)
- Java/Tibco Developer (per inviare cv clicca qui)
- Sistemisti Esperti di EAI (per inviare cv clicca qui)
Le risorse selezionate, dopo lo stage, verranno inserite in DGS per rafforzare le strutture di Ingegneria e Delivery presenti su tutto il territorio nazionale a supporto dei progetti di sviluppo applicativo e di assistenza sistemistica per primari clienti in ambito Energy&Utilities, Telco, PublicSector.
DGS S.p.A. è una società a capitale privato fondata nel 1998, i cui azionisti lavorano in azienda e ne costituiscono il top management; è presente in Italia con sedi dislocate nelle città di Milano, Genova, Roma, , Napoli, Foggia, Bari e Cosenza.
L’offerta di DGS S.p.A. copre l’intero ciclo produttivo dell’Information e Communication Technology e si verticalizza in due linee d’offerta:
- Network Security
- System Integration
Più di 250 professionisti con elevata seniority, in continuo aggiornamento sulle tecnologie del mercato e dotati di numerose certificazioni in ambito ICT, fanno di DGS un’azienda con solide e profonde radici nella conoscenza tecnologica.
- Per consultare il sito ufficiale di DGS clicca qui.
Skill Factory svolgerà le seguenti attività:
1) Reclutamento e Selezione;
2) Formazione orizzontale/verticale, durata 20 gg, periodo luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 16,30, svolta presso le sedi della Skill Factory;
3) Attività di laboratorio, durata 10 gg, periodo settembre, svolta presso le sedi della Skill Factory;
L’attività di Stage e di Training on the job verrà svolta presso DGS e/o presso primari clienti/partner del Committente. Pertanto il Committente parteciperà alla fase di selezione finale delle risorse junior e individuerà tra le stesse, di concerto con i responsabili del Programma di Formazione, le proprie risorse che svolgeranno le attività di Training on the job presso le sedi del Committente e/o presso quelle di primari clienti del Committente, operanti nel settore ICT.
Tutti coloro che sono già registrati su Skillbook ed hanno creato il proprio cv, possono candidarsi alla selezione, cliccando direttamente su uno dei link seguenti:
- Microsoft C# Developer (per inviare cv clicca qui)
- Java/Tibco Developer (per inviare cv clicca qui)
- Sistemisti Esperti di Architetture Enterprise (per inviare cv clicca qui)
Altrimenti inviare il proprio cv all'indirizzo di posta selezione@skillfactory.it, indicando nell'oggetto della mail il profilo scelto.
Laboratorio estivo di Web Design
Gino Visciano |
Skill Factory - 03/06/2015 23:25:46 | in Formazione e lavoro
La Skill Factory organizza a Pontecagnano (SA) un Laboratorio estivo di Web Design, della durata di 30 giorni (8 ore al giorno, dal lunedì al venerdi). Il Laboratorio è GRATUITO!!! (Finanziato dal Forma.Temp) e possono partecipare i giovani disoccupati di età compresa tra i 20 ed i 32 anni.
Per ricevere l'attestato Forma.Temp, che certifica la partecipazione al Laboratorio, bisogna aver frequentato il 70% delle ore previste (21 giorni) ed essere presenti alle lezioni sulla sicurezza aziendale e sui diritti dei lavoratori.
Il Web Designer è la figura che si occupa della progettazione dei siti Web, collabora con il Web Developer, il Graphic Designer e gli esperti di Web Marketing per realizzarlo e promuoverlo.
Questa figura professionale per svolgere il proprio ruolo deve conoscere praticamente tutte le fasi previste per la progettazione e la realizzazione di un sito Web e le caratteristiche di tutti gli stumenti usati.
Per redere efficace il Laboratorio didattico, tutti i partecipanti pregetteranno e realizzeranno praticamente un vero sito Web, svolgendo contemporaneamente tutti i ruoli richiesti.
Un'opportunità unica per imparare a progettare e realizzare siti WEB in modo professionale, utilizzando i principali CMS (Joomla/WordPress) ed i linguaggi più usati nel mondo WEB, come: HTML, CSS, JQuery, AJAX e PHP (cenni).
Il Laboratoio prevede anche l'acquisizione e l'applicazione pratica di fondamenti di Web Marketing, di SEM e SEO e dell'utilizzo dei principali strumenti di Google come Google Adwords e Google Analytics per monitorare ed analizzare le attività degli utenti che visitano il sito.
Il Web Designer è una figura professionale molto richiesta dalle aziende del settore ICT che fanno sviluppo di Siti ed applicazioni Web. Può trovare facilmente lavoro anche presso Agenzie web/Marketing, di comunicazione e pubblicità, team di sviluppo web oppure può inserirsi nel mondo del lavoro come libero professionista.
Per informazioni e prenotazioni clicca qui oppure consulta gli Eventi formazione della sezione Training.
Contatti: segreteria@skillfactory.it / mobile:3460061606.
Skill Factory, grazie alla nuova partnership con l'Associazione S.A.R.A, organizza un percorso di formazione per Operatore Socio Educativo, finanziato dal Forma.Temp
Gino Visciano |
Skill Factory - 07/05/2015 15:34:30 | in Home
Skill Factory, grazie alla nuova partnership con l'Associazione S.A.R.A, organizza un percorso di formazione per Operatore Socio Educativo, finanziato dal Forma.Temp.
Il percorso di formazione è gratuito parte il 13 maggio 2015 ed ha una durata di 15 giorni, si svolge a Pontecagnano (SA), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 18:00.
L’Operatore Socio Educativo ha l’obiettivo di suscitare interesse e partecipazione, ha una personalità dinamica e creativa, ha doti di pazienza,disponibilità,autocontrollo e di sensibilità rispetto ai bisogni delle persone, ha buone capacità di comunicazione ma anche di ascolto ed è in grado di favorire le relazioni interpersonali e di gestire gli eventuali conflitti.
Opera nell’ambito dei diversi servizi socio-culturali e svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione e la socializzazione di individui e gruppi. Pertanto progetta e gestisce attività di carattere educativo, ricreativo e culturale, a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con problematiche di diversa natura.
Gli ambiti di intervento fanno riferimento a tre principali aree:
- area socio–culturale, all’interno di progetti e servizi di carattere culturale, espressivo, comunicativo;
- area socio–educativa, all’interno di progetti e servizi di carattere educativo, espressivo, ludico;
- area assistenziale e sanitaria, all’interno di servizi residenziali e semiresidenziali e nell’ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed assistenza.
Per quanto riguarda le competenze tecnico-professionali l’ Operatore Socio Educativo deve sapere:
- individuare e attivare le risorse dei singoli e dei gruppi;
- pianificare, programmare e realizzare attività di animazione;
- utilizzare strumenti per la rilevazione dei bisogni dell’utente;
- utilizzare in maniera appropriata le tecniche di animazione.
Per informazioni e prenotazioni chiamare al numero 3460061606 oppure inviare una mail a segreteria@skillfactory.it