Skillbook Logo
foto profilo

Skill Factory

Tutte le categorie


A giugno parte a Napoli il percorso di formazione per Specialisti funzionali SAP FI CO

Gino Visciano | Skill Factory - 07/05/2015 10:33:59 | in Formazione e lavoro

A giugno 2015 parte a Napoli il primo percorso di formazione per Specialisti Funzionali SAP FI CO.


Per informazioni, costi e prenotazioni consulta la sezione Training di skillbook oppure clicca qui.


L’evento pilota è stato organizzato dalla Skill Factory, in collaborazione con la società Kart Consulting, che opera nel settore dei servizi collegati ai sistemi ERP ed in particolare alle soluzioni SAP e la società Begear che opera nel settore della Consulenza e della Formazione IT e fa parte di una serie di eventi già pianificati anche a Roma e Salerno, per formare le figure più richieste dalle aziende che lavorano con SAP.

Un'opportunità per chi intende qualificarsi o riqualificarsi in un settore che offre molte possibilità d'inserimento professionale.

Il ruolo delle società Kart Consulting e Begear è fondamentale per dare al percoso di formazione, il taglio pratico necessario per creare figure facilmente allocabili nel mondo del lavoro, soprattutto sfruttando le attività di tirocionio aziendale offerte dal progetto "Garanzia giovani".

Tutti i Laboratori ed il Project work, verranno svolti direttamente sulla piattaforma SAP aziendale, per favorire l'acquisizione ed il consolidamento delle competenze richieste.

SAP è il sistema gestionale che integra tutti i processi di business rilevanti di un'azienda (contabilità, controllo di gestione, vendite e distribuzione, acquisti, gestione magazzino, etc.).

I Moduli più importanti dei SAP sono:

SAP FI CO (Finanza e Controllo di gestione)
SAP MM PP (Gestione Materiali e Pianificazione della Produzione)
SAP SD (Vendite e Distribuzione)

Il linguaggio di programmazione proprietario per la customizzazione dell'ambiente SAP è ABAP.

Il Modulo SAP di Finanza e Controllo permette di gestire:

  • la Contabilità Generale
  • la Contabilità Clienti e Fornitori
  • le Registrazioni in Partita doppia
  • le Fatture Attive e Passive
  • le Note di credito
  • i Pagamenti
  • le Chiusure IVA
  • lo Stato patrimoniale ed il Conto Economico
  • il Controllo di Gestione
  • l'Anagrafica Cespiti.


Il percorso di formazione professionale è consigliato a Laureati in Economia Aziendale e Ingegneria Gestionale oppure a Diplomati con conoscenze ed esperienze equivalenti che intendono qualificarsi o riqualificarsi per lavorare con il sistema ERP (Enterprise Resource Planning) più utilizzato dalle medie e grandi aziende.

Il Percorso di specializzazione di 120 ore, prevede il coinvolgimento di un docente esperto che in aula alternerà lezioni teoriche con lezioni pratiche svolte sulla piattaforma SAP.

Per ogni competenza è previsto un laboratorio pratico per il consolidamento degli argomenti trattati.

Il Project Work prevede un caso di studio reale svolto con un project manager esperto di SAP della Kart Consulting.

Lo Specialista Funzionale SAP FI CO trova facilmente collocazione in aziende di medie e grandi dimensioni che operano soprattutto nel settore dell'industria e dei servizi. Inoltre può diventare un libero professionista per lavorare nel settore della consulenza e della formazione. Per svolgere questo ruolo, è importante la conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1/B2.

A fine percorso tutti i partecipanti che avranno partecipato al 70% delle ore previste, riceveranno un attestato di partecipazione e le competenze acquisite saranno visibili direttamente nel diario professionale sulla piattaforma www.skillbook.it.


Per informazioni, costi e prenotazioni consulta la sezione Training di skillbook oppure clicca qui.

Share Button

E-Quality: l'azienda che forma i professionisti della gestione aziendale

Gino Visciano | Skill Factory - 28/04/2015 00:29:17 | in Formazione e lavoro

Per best practice s’intende una metodologia codificata, verificata e validata indipendentemente e accettata a livello universale come la più efficace nel produrre il risultato auspicato. Il termine è usato per esempio nella direzione aziendale oppure nell'ingegneria del software per indicare una raccolta di esempi, che vengono opportunamente formalizzati in regole che possono essere osservate.

La missione di E--quality Italia è quella di offrire servizi di consulenza, corsi di formazione ed esami di qualificazione e informazioni sulle best practice internazionali, in qualsiasi formato, ai professionisti di oggi e di domani.

I principi fondamentali su cui E--quality Italia basa il proprio operato sono:

  • Il rispetto delle regole
  • La gestione per processi e per progetti
  • La trasparenza nelle relazioni
  • Il miglioramento continuo

 

La visione di  E--quality Italia descrive un Paese in cui gli individui e le organizzazioni sono più efficienti e competitive grazie ad un uso sapiente delle best practice internazionali, opportunamente adattate alla realtà italiana.

I progetti sono il principale veicolo per introdurre il cambiamento nelle organizzazioni. La gestione di progetti riguarda tipicamente (ma non in modo esclusivo) lo sviluppo e l’implementazione di processi di business destinati a soddisfare specifici requisiti aziendali, come ad esempio la gestione e l’utilizzo delle risorse e delle competenze necessarie al progetto nel rispetto dei parametri di costo, tempo e qualità concordati.

Per questo motivo è importante che i Project Manager siano  in possesso di una qualifica professionale che certifichi la conoscenza dei processi di business aziendali.
 


I corsi di formazione proposti da E--quality Italia, permettono di sostenere gli esami per ottenere le seguenti qualificazioni porfessionali in Project Management:

  • PRINCE2®
  • PMI®
  • PMP®
  • PM4SD®
  • Agile PM®

 

Per conoscere gli eventi di formazione dell'azienda E--quality Italia consultare la sezione TRAINING di skillbook.


E--quality Italia è anche un centro di formazione autorizzato ITIL®, il framework più diffuso al mondo per la gestione dei servizi di Information Technology.

ITIL® presenta un insieme coerente di best practice provenienti da organizzazioni di successo in tutto il mondo, sia del settore pubblico che in quello privato. Da 25 anni ITIL® aiuta i Service Provider ad erogare servizi IT di qualità, sviluppando opportunamente i processi, le funzioni e le altre abilità necessarie per supportarli. 

Sono disponibili le seguenti certificazioni ITIL®:

  • ITIL® Fundation
  • ITIL® Intermediate
  • ITIL® Expert

 

 

Per conoscere gli eventi di formazione dell'azienda E--quality Italia consultare la sezione TRAINING di skillbook.


 

Share Button

Opportunità di lavoro con contratto a tempo indeterminato per specialisti IT a Roma

Gino Visciano | Skill Factory - 03/04/2015 22:49:42 | in Formazione e lavoro

Begear, società leader nel settore dell'Information Technology, grazie alla collaborazione con Top Client del settore IT, ricerca programmatori ed amministratori di database con almeno 3/5 anni di esperienza, da inserire nel proprio organico con contratto a tempo indeterminato.

Begear, oltre ad essere un partner affidabile delle Aziende con cui collabora, perché garantisce la professionalità e la specializzazione delle risorse fornite, è anche l’azienda ideale in cui lavorare, perché come strategia ha scelto di investire sulla crescita e l’aggiornamento professionale dei propri dipendenti, in modo da assicurare a tutti le competenze necessarie per svolgere con professionalità il proprio ruolo.

Proprio per garantire questa funzione, Antonello Spinetti, responsabile di Begear, dal 1996 ha scelto di essere un centro di certificazione internazionale Vue e Prometric.

Per conoscere il dettaglio delle risorse richieste, consultare la sezione JOB ADS di SKILLBOOK.

Se non siete registrati su SKILLBOOK potete inviare il vostro cv direttamente a: a.spinetti@begear.it

Share Button

Jobs ACT, meno precarietà, più stabilità per i giovani neoassunti

Gino Visciano | Skill Factory - 03/04/2015 00:57:51 | in Home

Arriva il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio per tutti i neoassunti. Il contratto a tempo indeterminato diventa una sorta di contratto di inserimento, l'impresa ora può assumere per 3 anni un lavoratore senza vincoli di stabilizzazione, superato tale periodo se vuole continuare la collaborazione, è obbligata ad assumerlo a tempo indeterminato.

Le aziende che assumono lavoratori a tempo indeterminato, ogni anno avranno uno sgravio contributivo massimo di ottomila euro. Quindi in tre anni ricevono un contributo di circa ventiquattromila euro.

Con il Jobs Act, il contratto a tempo determinato diventerà più sfavorevole rispetto all'indeterminato, visto che per l'azienda che non assume con contratto indeterminato a tutele crescenti, non spetterà alcun sgravio fiscale sul costo del lavoro.

Per i giovani lavoratori, a parte alcune eccezioni, come ad esempio i Call Center, non ci saranno più contratti atipici, a chiamata, ad intermittenza, a progetto o collaborazione, chi vuole assumere dovrà farlo solo a tempo indeterminato a tutele crescenti o determinato. L’obiettivo è quello di eliminare le collaborazioni coordinate e continuative.

L’articolo 18, valido ancora per i vecchi assunti con contratto a tempo indeterminato, per i nuovi assunti scompare il diritto al reintegro per i licenziamenti di natura economica, mentre resta per quelli discriminatori e per alcune fattispecie di quelli disciplinari.

Share Button

GLI ENTI DI FORMAZIONE DELLA REGIONE CAMPANIA SEGNALANO ANCORA DISSERVIZI PER L'INVIO TELEMATICO DELLE PROPOSTE FORMATIVE PER IL BANDO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL TURISMO

Gino Visciano | Skill Factory - 10/03/2015 09:33:43 | in Home

Nonostante i rinvii, sembra che la piattaforma gestita dall'ARLAS per l'invio telematico delle proposte formative per la partecipazione al bando per finanziare i corsi di formazione per gli operatori del turismo, non funzioni ancora correttamente.

Lo dicono i responsabili dei diversi Enti di Formazione della Regione Campania che, lo scorso 4 marzo, hanno provato a collegarsi alla piattaforma informatica www.bandidg01.regione.campania.it per l'invio telematico delle proposte formative.

I disservizi segnalati sono esattamente gli stessi riscontrati lo scorso 09 febbraio, che avevano costretto la giunta Regionale della Campania a sospendere l'invio telematico delle proposte formative a causa delle numerosissime segnalazione ricevute sia telefonicamente, sia via mail.

Gli Enti di formazione sono molto preoccupati perché, la modalità a sportello, prevede che, verificata l’ammissibilità delle proposte, i finanziamenti verranno assegnati fino ad esaurimento fondi, secondo l’ordine cronologico di presentazione, quindi diventano importanti la data e l’ora indicate nella ricevuta elettronica rilasciata dal sistema informatico.

Per capire la possibile causa del problema, abbiamo analizzato gli screenshot inviati da alcuni Enti di Formazione e  abbiamo notato che appare spesso l'errore:
-The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request - (Il server ha rilevato un errore interno o una configurazione errata e non è riuscito a completare la richiesta).

In questo caso l'errore dipende dal protocollo di sicurezza https (Hypertext Transfer Protocol Secure), usato per creare un canale di comunicazione criptato attraverso lo scambio di certificati, in modo da garantire l'identità delle parti e la riservatezza dei dati.

A differenza del protocollo standard https, quello non criptato, che usa la porta 80, l'https usa la porta 443.

Se la porta 443 è bloccata, la connessione a qualsiasi sito https fallirà e il browser restituirà un messaggio di errore del tipo "Connessione sicura non riuscita" o " La pagina non può essere visualizzata"

Gli errori di connessione di questo tipo sono causati in genere dai seguenti motivi:

    1) Il server non è attivo.
    2) La porta specificata non è in ascolto delle connessioni TCP.
    3) Un firewall, server proxy o dispositivo hardware blocca la connessione con il server.
    4) La rete è congestionata.

In questo caso, molto probabilmente, è un problema di congestione della rete, dovuto all'alto numero di utenti che contemporaneamente hanno inviato i documenti.

Share Button
TOP